La Maratona di New York City è la più grande maratona del mondo. Prima manche nel 1970, solo 55 dei 127 partecipanti hanno completato la gara, che si è svolta interamente a Central Park.
La famosa gara di oltre 42 km si è evoluta a passi da gigante da allora, espandendosi in tutti e cinque i distretti e crescendo di dimensioni fino a raggiungere toccare oltre 53.000 partecipanti nell’ultima edizione del 2019.
La storia in breve
La prima Maratona di New York City si è tenuta nel 1970. L’evento, organizzato da Fred Lebow e Vince Chiappetta, si è svolto interamente a Central Park. Organizzato con un budget di 1.000$, ammontava soltanto a 1$ la quota di partecipazione. Dei 127 corridori, di cui una sola donna, solo in 55 hanno tagliato il traguardo. I vincitori hanno ricevuto in premio orologi da polso e trofei riciclati di baseball e bowling.
Ogni anno, però, l’evento diventava più grande e nel 1976, per celebrare il bicentenario, il presidente del distretto di Manhattan Percy Sutton sostenne l’espansione della corsa nei cinque distretti. Questo ingrandimento consentì la partecipazione di 2.096 corridori e quello che doveva essere un evento unico è diventato il corso annuale ufficiale.
Due anni dopo, la gara divenne uno spettacolo in tutta la città dopo che l’olimpionica norvegese Grete Waitz tagliò il traguardo in 2:32:30, segnando il record mondiale femminile (avrebbe vinto la gara nove volte, e detiene ancora il record per qualsiasi corridore).
Dopo la morte di Lebow nel 1994, è stata eretta una scultura in suo onore, che mostra il fondatore della maratona con indosso la sua tuta e cappello da corsa, nell’atto di controllare l’orologio mentre i corridori tagliano il traguardo. In occasione della Maratona, la statua viene spostata in un punto vicino al traguardo. La scultura onora la sua visione che la maratona di New York sia “una corsa per tutti: uomini e donne di ogni colore, credo e nazione, indipendentemente dalle capacità”.
Come si articola il percorso?
Il percorso di oggi è in vigore dal 1976 e si articola in 42 km e 195 metri che portano da Staten Island a Central Park attraverso Brooklyn, Queens, Bronx e Manhattan.
La gara ha inizio (in salita) lungo il tratto che conduce al ponte di Verrazano a Staten Island, dove i corridori attraversano il punto più fotografato di tutto l’evento. Fino al 24esimo km c’è la parte più scorrevole di tutto il tracciato, relativamente pianeggiante, che attraversa Brooklyn e il Queen.
Dal Queensborough al Central Park è invece un saliscendi di collinette che mette a dura prova la resistenza dei corridori. E’ da questo momento (30-32km) che le gambe dei podisti accusano i primi evidenti segni di fatica ed è anche facile andare in crisi mentalmente perché la strada sembra non finire mai.
Dal 38esimo km ci si addentra nel cuore di New York, dove si trova Central Park, cui si accede in un tratto di pianura lungo 500 metri che costeggia il Reservoir.
Come partecipare alla Maratona di New York?
La più grande maratona del mondo è anche tra le più difficili da affrontare. Ci sono principalmente tre modi per assicurarti il tuo posto:
- puoi partecipare all’estrazione organizzata dal New York Road Runners, che ogni primavera sorteggia tra residenti internazionali, residenti di New York e residenti negli Stati Uniti;
- puoi gareggiare per conto di un ente di beneficienza. In questo caso devi impegnarti a raccogliere una specifica somma di denaro per uno qualsiasi degli oltre 400 enti di beneficenza elencati sul sito web della maratona;
- puoi beneficiare dell’ingresso garantito in base a standard di qualificazione. Ciò non significa che tutte le persone idonee entreranno. Dovresti comunque presentare la domanda e pagare la quota di iscrizione durante il periodo stabilito. In cima alla lista ci sono gli atleti che si sono qualificati in base ai tempi di gara in una qualsiasi delle numerose maratone complete o mezze maratone indicate dal NYRR. Dovresti raggiungere un tempo di qualificazione specifico per la tua fascia di età e farlo tra il 1 ° gennaio e il 31 dicembre dell’anno precedente.
La quota di iscrizione varia in base al tipo di domanda, ma può oscillare da poco più di $ 200 per i residenti della metropolitana di New York a oltre $ 340 per i concorrenti internazionali.
Il periodo di candidatura va da metà ottobre dell’anno precedente fino a metà febbraio dell’anno in cui prevedi di partecipare. Puoi iniziare la procedura di richiesta sul sito web TCS New York City Marathonn.